giovedì 28 aprile 2011

Palio del Niederlech: finalmente è nostro !

Stalis ritorna dopo 12 anni a trionfare nella tradizionale disfida fra le borgate di Gemona.
Confermato l'andamento della della serie: Stalis o vince o sbotta !
Dopo aver vinto per ben tre edizioni la Giostra d’Estate (nel 1995, 1997 e 1998), la borgata ha avuto un lungo momento di pausa da queste competizioni.
Grazie ad un gruppo di ragazzi particolarmente affiatati, la borgata si è riproposta nel 2009 con rinnovato entusiasmo alla X° Edizione del Palio del Niederlech. Il gruppo capitanato da Jenny Forgiarini e da Filippo Della Marina, ha pagato il noviaziato, e pur non cogliendo il risultato sportivo è riuscito a porre le basi per il futuro, per crescere come squadra e soprattutto per rinnovare quello spirito di appartenenza ai colori di Stalis.
Il risultato sportivo del 2009 è stato infatti cancellato dalla splendida vittoria ottenuta nell’edizione 2010. Anche se la partita a dama ci ha visto soccombere, contro i Gois, la vittoria del Palio ha infiammato nuovamente lo spirito della borgata, che ha partecipato numerosa e ha festeggiato i suoi ragazzi.
Ecco i nomi dei Campioni 2010, che hanno riportato il prestigioso trofeo in Stalis dopo ben 12 lunghi anni: Kiko Cargnelutti (timoniere), Anastasia Degan Bianchet, Francesca Collini, Jenny Forgiarini, Mauro Giva100 Givani, Gabriele Vale, Stephane Zac Zaccomer, Bruno Boezio, Silvia Di Bernardo (dama), Irene Cargnelutti (alfiere portabandiera), Daniele De Agostinis (libero), Stefano Di Bernardo e Adriano Mauro (giocatori di dama), Matteo Serafini e Erica Goi (riserve), oltre ad Andrea Palese (stratega), Lodovico Copetti (team manager) e Francesco Checco Palese (allenatore giocatori di dama).    
Il 2011 ? Sarà certamente difficile ripetersi, ma se lungo i Girs di Cuarnan incrocerete un carro trainato da 8 pazzi …  non preoccupatevi, è Stalis che si sta allenando !
Forza ragazzi e forza Stalis !

domenica 24 aprile 2011

Progetto U.N.I.T.A.L.S.I.: raccolta dei tappi di plastica

"Dai un tappo e aiuta anche tu chi ha bisogno". 
Continua la raccolta...
Questo  lo slogan che abbiamo creato per sensibilizzare e incentivare il progetto di raccolta dei tappi di plastica lanciato dall'Associazione L'A.S.eR.- Stalis.
Basta un piccolo gesto e possiamo davvero aiutare i nostri fratelli più poveri, rispettando la natura.
Tutti possono partecipare e contribuire: ogni giorno abbiamo a che fare con la plastica e soprattutto con i tappi di bottiglie, flaconi, barattoli e raccoglierli non è certo un compito difficile o gravoso.
Il nostro obiettivo è sostenere il progetto U.N.I.T.A.L.S.I., infatti, al termine i tappi raccolti saranno portati presso il centro di raccolta di Udine. Continuate a spargere la voce sulla raccolta dei tappi e aiutaci anche tu ! 
E’ un’azione che ha un alto valore ecologico e di salvaguardia ambientale e stimola i più piccoli a porre sempre maggiore attenzione all’importanza del riciclaggio. E’ inoltre un gesto che ha un grande valore di solidarietà.

Per informazioni e consegna rivolgersi a:
Gianfranco MARSILLI: cell. 339.5166636 (Responsabile Progetto);
Manuela BARBINA: cell. 329.9848059;
Idelma GARLINO: cell. 349.0986826 (c/o Bar “Alla Piazzetta - Ospedaletto”);
Lida LONDERO; cell. 340.1296073

mercoledì 13 aprile 2011

Raccolta differenziata: mercoledì 27 aprile serata informativa presso il L'A.S.eR.

Il prossimo 1 giugno 2011 prenderà avvio il nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti a Gemona, il quale prevede  il «porta a porta spinto».
Con questo nuovo sistema si  utilizzeranno nuovi contenitori domestici e si elimineranno tutti i cassonetti stradali attualmente posizionati nelle piazzolle ecologiche.
In questi giorni è partita l’attività di sensibilizzazioni sul territorio: la Comunità Montana del Gemonese e l’Amministrazione Comunale hanno già stilato un fitto calendario di incontri con la popolazione e le associazioni.
A tal fine si comunica che mercoledì 27 aprile 2011 alle ore 20.30 è prevista una serata informativa presso la sede del L’A.S.eR. di Via da Fornas n. 31, per sensibilizzare e informare la cittadinanza e in particolare i residenti delle borgate di Stalis e Gleseute in ordine a questo nuovo sistema di raccolta.
La riunione sarà l’occasione per apprendere direttamente dai tecnici le informazioni di base e gli aspetti più importanti di questo nuovo sistema di raccolta: dalle modalità, alla cadenza della raccolta, nonché per richiedere ogni informazione utile per fugare ogni dubbio.
Di seguito indichiamo il link relativo al depliant informativo dedicato alle modalità di raccolta differenziata.
Invitiamo tutti a partecipare alla riunione, un’occasione da non perdere, visto che la tutela dell'ambiente è un dovere civico di tutti !

domenica 3 aprile 2011

12° Trofeo di calcio L'A.S.eR. 2011 cat. Pulcini "Trofeo Galliano Barbina"

Il Trofeo di calcio L'A.S.eR è una delle manifestazioni storiche organizzate dal sodalizio. Il trofeo, dedicato alla categoria "pulcini",  raggiunge la sua XII° Edizione. Nato nel 2000, grazie al contributo tecnico del Bobo (Mario Bovolini), storico allenatore del settore giovanile della Gemonese Calcio, il torneo è pian piano cresciuto, grazie alla partecipazioni di squadre provenienti da tutta la Provincia e anche da fuori. Ogni anno, oltre 90 piccoli calciatori suddivisi in 6 squadre, gareggiano sul verde prato del L'A.S.eR. per conquistare l'ambito trofeo, dal 2009 "memorial Galliano Barbina".
Appuntamento quindi a domenica 26 giugno 2011 al L'A.S.eR. per assistere ad un'altra grande giornata di sport, dedicata ai calciatori in erba.
Di seguito si riporta il Regolamento del Trofeo 

Regolamento 12° Torneo di calcio L’A.S.ER. 2011
categoria Pulcini “Trofeo Galliano Barbina”
1.    Organizzatrice: Associazione L’A.S.eR. - STALIS con la collaborazione tecnica del Sig. Mario Bovolini.
2.   Categoria dei giocatori: Pulcini nati dal 01/01/2000 al compimento anagrafico dell’ottavo anno di età.
3.   Località e periodo di svolgimento del torneo: Gemona del Friuli campo L’A.S.eR. sito in Via da Fornas, 31  - Domenica 26.06.2011.
4.   Formula del Torneo: alla fase eliminatoria partecipano 6 squadre suddivise in due gironi da tre, con gare di sola andata. La prima e la seconda squadra classificata dei due gironi, accederanno alle semifinali incrociate, mentre le terze classificate giocheranno tra loro la finalina per il 5° e 6° posto. In caso di parità di punteggio alla fine dei gironi eliminatori, la posizione in classifica sarà determinata dai seguenti criteri:  
a)    Vincente incontro diretto;
b)    Differenza reti;
c)    Maggior numero di reti segnate;
d)    Sorteggio;
e)   Solo per le finali, in caso di parità, per determinare la vincente, si procederà direttamente ai calci di rigore, secondo le modalità stabilite dalla regola 7, punto 4 delle “Regole di gioco e relative Decisioni Ufficiali”.
5.   Impiego giocatori: tutti i giocatori in lista dovranno obbligatoriamente prendere parte alla partita, come da Comunicato Ufficiale N° 1 del Sett. Giov. di Roma.
6.   Durata delle gare: tutte le partite eliminatorie saranno disputate in 2 tempi della durata di 15 minuti; mentre le partite delle finali si giocheranno in 2 tempi di 20 minuti ciascuno.
7.   Direzione delle gare: le partite saranno dirette da dirigenti arbitri ufficlai (A.I.A.) messi a disposizione dalla società organizzatrice.
8.   Disciplina del Torneo: la disciplina del Torneo viene affidata al Giudice Sportivo Titolare o Supplente del Comitato di competenza.
9.   Automatismo delle sanzioni (per i tornei a rapido svolgimento). L’art. 6 comma 32 del Codice di Giustizia Sportiva non prevede l’automatismo delle sanzioni per i calciatori della cat. Pulcini, che pertanto, dovranno soggiacere ai provvedimenti del Giudice Sportivo.
10.  Reclami: eventuali reclami dovranno essere presentati entro 30 minuti dalla fine della gara, accompagnati dalla tassa di 30 Euro, copia del reclamo dovrà essere consegnata alla controparte, sempre nei termini dei 30 minuti della conclusione della gara.
11.  Per quanto non previsto dal presente Regolamento, valgono le disposizioni dei Regolamenti Federali in quanto compatibili e quelle riportate sul Comitato Ufficiale n° 1 del Sett. Giov. e Scolastico, relativo alla stagione in corso.
12. La società organizzatrice declina ogni qualsivoglia responsabilità civile e/o penale, per eventuali danni o infortuni a cose, giocatori, dirigenti o terzi, che potessero accadere prima, durante e dopo le gare del torneo.